Chioggia, Padova, Bologna, Innsbruck, Vienna, Zilina, Haag, Brno, Dresda, Darmstadt, Amsterdam, Eindhoven, Parigi, Nantes, Rennes, Tilburg, Berlino, Immenstadt, Bologna, Chioggia.


Litighi col TomTom, e realizzi che davvero, un via per nowhere, esiste, e nowhere è in Repubblica Slovacca. E ti proteggerò da questi hotel dalle insegne spente, ma ogni tanto vedrai che ci andrà bene, a fumare dalle finestre e a lanciare i mozziconi nelle vie che per noi non avranno mai un nome. A suonare a parlare a bere con delle persone che non avranno mai un nome. E non avranno mai un'età.
Ci diranno che è colpa dello slivovitze e delle corone ceche. Di una città che è divertente e degli aftershow che durano fino a quando si vede un pò di luce entrare dalle finestre. Davvero gli anni ottanta cecoslovacchi hanno lasciato in eredità Samantha Fox, anche nel duemilaenove. Davvero a volte basta poco per sentirci un pò più leggeri e per ridere del nostro pavimento comodo. E i cuscini di tatranky. E i tempi bui coccolati da PostPunk1978-84. E le marlborolightmorbide a due euro e sessanta.

I nostri lunedì sera in Germania Est. Camminando per le vie di Dresda a cercare le macerie che non troviamo e di cui tanto ci hanno parlato. E ti telefono, ti ricordi? E anche Bruno passeggia a casaccio e le nostre sigarette fatte col van nelle che è una mattonata di tabacco ma è buono come pochi altri. Come te. Dresda resterà nelle mattine gelide che ci scattiamo delle foto oscene. Dresda resterà nelle pasticcerie spoglie e nelle loro tazze di caffè. Battere i denti sbattere i pugni. Battere i denti sbattere il cuore.





C'è il pesce Iocca e l'orso Bruno. Un iPod scarico. E le tastiere tedesche che perdonatemi le mail e i messaggi pieni di dieresi.


Amsterdam non l'abbiamo vista. Se non dal ponte di una nave. Che se vuoi puoi diventar parte dell'equipaggio, basta che tu sappia fare qualcosa di utile. Ma se ti capitano le cene a base di mango, scappiamo via insieme che magari ci ritroviamo a camminare per le vie di Rostock, o di Amburgo. O magari a San Pietroburgo, tra i suoi mille ponti. E tutti i gradi sotto lo zero.

Suonano gli allarmi dentro e fuori, e le sentiamo nella testa in ciabatte e cappotto col bavero alzato fuori dalla finestra che in casa non si può fumare. Che cominciamo a scricchiolare e ci facciamo male ed è un pò come leggere Dostoevskij.



Berlino è un sogno. E sfuma le parole che tanto sono inadatte. Non è stata ripresa, Berlino. E' stata semplicemente vissuta finchè non ce n'è stato più. Finchè ti accorgi che più di così ti fa male e ci vuoi restare. Non sarebbe bello. Non sarebbe eroico, abusarne. Tu e tutte le cose che non mi dici e tutte le cose che ho capito guardando fuori del finestrone della camera. Che non si vedeva tanto, ma si vedeva il giusto.

Una rondine non fa primavera ma a Immenstadt probabilmente non sanno nemmeno cosa sia, una rondine. Non sanno cosa sia la primavera, se questa è la primavera. Metri di neve e un ponte strano dalla forma improbabile come le nostre conversazioni e un albergo con delle porte in vetro che non le vedi e ti ci schianti contro. Mentre imprechi che ci siamo svegliati dopo tre settimane. E spingiamo il Ducato sventrato verso l'infinito fatto di neve e di strade di montagna che pensi adesso sbuchiamo in russia. E invece sbuchiamo in Austria. E al primo autogrill italiano litighiamo con i primi mentecatti italiani. Per sentirci un pò più a casa. Per tornare ai messaggi gratis e alle telefonate senza l'euro in sovrappiù. Per dirti sono sceso dalla giostra e mi stavo divertendo.
Il treno lo prendo sotto il sole e in realtà è quello delle undici e cinquantasei che parte con mezzora di ritardo ed esibisco il primo maglioncino di cotone sbucato fuori dalla valigia. Sulla via di casa. Che mio fratello lo hanno trovato a piangere sul mio letto, lui e i suoi sette anni. E che è la prima persona che abbraccio e sarà una delle ultime. Almeno con quel trasporto.
E fa che il giorno si dimentichi di arrivare.
E fa che il giorno si dimentichi di arrivare.

Quanto abbiamo preso, quanto abbiamo perso, quanto abbiamo vissuto, quanto siamo morti. Non lo sapremo mai con precisione. Resta un pinguino. Tu non sai di cosa sto parlando, ma è così che finirà, un giorno, improvvisamente.
2 commenti:
adesso ho capito chi fa le newsletter
nessuna newsletter.
un solo pInguino.
Posta un commento